Biografia
Volturno Morani nasce a Figline Valdarno (Firenze) nel 1932. Discendente
da una generazione di pittori e scultori, si diploma all’Accademia
Belle Arti in pittura e scultura. Quindi consegue le lauree in Architettura
e Teologia. Nell’ultimo scorcio della sua esperienza terrena,
ha vissuto in una casa tutta dipinta di blu a San Prospero, minuscolo
centro immerso nella campagna modenese. Corridoi, stanze, studio
sono decorati nella varia e suggestiva gamma dell’azzurro.
Circondato da molte delle sue opere, l’artista ha lavorato
qui, lontano dal frastuono e dalle mode con rinnovata curiosità
intellettuale.
Fra i primi riconoscimenti, un ampio servizio era apparso in “Cronache
d’Arte” trasmesso nel 1966 in tv a cura di Alessandro
Cutolo. Contemporaneamente ha lavorato come architetto in varie
Regioni per conto di vari Ministeri, ha tenuto corsi presso alcune
facoltà italiane e infine ha lavorato come giornalista pubblicista
ma mai abbandonando però la sua più grande passione:
la pittura.
Per oltre trent’anni ha esposto le sue opere in Italia e all’estero;
circa 520 suoi dipinti sono presenti in alcune chiese, collezioni
italiane e straniere: USA, Francia, Inghilterra, Giappone e Australia.
“Siamo convinti che, se il nostro pittore voleva far combaciare
Neo Costruttivismo e mistica dell’arte e della scienza, c’è
veramente riuscito soprattutto nel ciclo del Padre Nostro. Opere
di intensa spiritualità in cui la dimensione invisibile coincide
con la materia divina”. Questo il commento di don Franco Pierini
(già direttore di Famiglia Cristiana).
Il Maestro Volturno Morani ha imboccato la strada che conduce alla
dimensione divina il giorno tre novembre del 2004 da San Prospero,
dalla sua casa blu.





|