Dettagli evento
Inizio: 11/06/2025
Fine: 15/09/2025
Location: Chiesa degli Artisti, Piazza del Popolo, Roma.
MOTIVAZIONE DEL PREMIO
Era l’anno 2009, l’anno in cui la famiglia Morani, con Marina Tagle in Morani in primis e lo scrivente Flavio Morani, vollero dar vita alla prima edizione del Premio intitolato a Volturno Morani (1932-2004) a 5 anni dalla scomparsa del CAPOSCUOLA DEL NEOCOSTRUTTIVISMO SPAZIALE, avvenuta il 3 novembre 2004. Il Premio si svolse nella suggestiva cornice del Castello dei Pico a Mirandola (mo), a pochi minuti dalla piccola cittadina di San Prospero, ultima dimora del maestro. Il premio si prefissava essere biennale, ma l’evento sismico del 2012 nella “bassa modenese”, la crisi economica prima e sanitaria dopo hanno impossibilitato il rinnovo, fino al 2024, anno in cui, al culmine di una serie di eventi ed esposizioni di rilievo tra Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Lombardia, finalmente ha visto luce la PINACOTECA MORANI, Galleria d’arte fruibile presso i locali della CASA BLU DI VOLTURNO MORANI in San Prospero. Si arriva così al 2025, anno intriso di ricorrenze e anniversari. A Roma, per la Chiesa Cattolica è anno giubilare. Il 2025 è anche l’anno in cui cadono 3 importanti ricorrenze, tutte legate al 1965, anno in cui è stata datata la nascita del Neocostruttivismo spaziale.
1) è l’anno del matrimonio tra Volturno, fondatore del neo costruttivismo spaziale, e Marina, la produzione delle opere TEMPO e SPAZIO e TEMPO e SPAZIO M,
2) E’ l’anno in cui si concludevano il Concilio Vaticano II e le contemporanee presunte apparizioni Mariane a Garabandal in Spagna.
3) le superpotenze si fronteggiavano nella conquista dello spazio.
L’edizione di questo premio vuole contribuire alla ricerca e all’approfondimento di questi eventi che hanno segnato il 1965, in occasione del loro 60esimo anniversario. Il Premio presentato avrà quindi un carattere di ricerca scientifica e teologico e sarà fortemente incentrato sulla spiritualità. L’universalità dei temi trattati rende necessario spalancare le porte alle sensibilità artistiche di tutte le età e di tutte le nazioni. Per questa ragione questo nuovo bando del premio internazionale VOLTURNO MORANI, a differenza della prima che era rivolta ai giovani, sarà aperta agli artisti di tutto il mondo, a prescindere dalla loro età e studi accademici.
Centrale nell’edizione di questo premio sarà il ruolo dell’Amore e il suo incidere nella proiezione del nostro spirito, della nostra anima a livello fisico/quantistico verso l’infinito universo. “l’amore non è un cosa che abbiamo inventato noi (umani), è misurabile, è potente… è un artefatto di un’altra dimensione che non possiamo percepire consciamente… l’amore è l’unica cosa che riusciamo a percepire che trascenda le dimensioni di tempo e spazio… forse di questo dovremmo fidarci anche se non riusciamo a capirlo ancora.” (dal film Interstellar) Scienza e fede legate dalla variabile amore, in questa tanto breve quanto potente affermazione si concentra tutta la esplorazione in chiave artistica di questo premio. Amore di una moglie verso suo Marito e viceversa che sprigiona il talento artistico di uomo L’amore di un uomo verso Dio Creatore che si manifesta nella fede in Cristo L’amore che lega vita umana, eventi soprannaturali ad altre dimensioni cosmiche e all’eternità
IL BANDO DEL CONCORSO (terza edizione anno 2025) SCUOLA NECOSTRUTTIVISMO SPAZIALE.
A 20 anni dall’inizio del viaggio nel cosmo dell’anima del maestro Morani, è tempo di dare luogo ad una SCUOLA DI ARTISTI del NEO COSTRUTTIVISMO SPAZIALE”. Le innovazioni della fisica quantistica, l’esplorazione dell’Universo e delle stelle, il risveglio spirituale dell’umanità, necessitano la nascita di un apostolato laico artistico che indaghi il rapporto tra cosmo, spirito, creazione, umanità. Per questa ragione il premio invita i partecipanti ad ispirarsi ai principi cromatici, iconografici, simbolici e geometrici del Neocostruttivismo Spaziale.
TEMA PROPOSTO: LA QUINTA DIMENSIONE
L’amore quale collante tra uomo e cosmo. Le innovazioni della scienza ed in particolare nella fisica quantistica nel rapporto spirito – materia aprono spazi nuovi di ricerca che consegnano la vita di ciascuno verso l’eternità, Quinta Dimensione. L’amore legante tra le 4 dimensioni conosciute di tempo e spazio con l’universo polidimensionale ci proietta verso l’infinito/eterno. Volturno Morani nel 1993 in occasione della presentazione di una sua Personale: “I miei primi esperimenti di realizzazioni monocromatiche risalgono al 54-55; diverse sono state le componenti che mi spinsero a ricercare soluzioni semplici ma nuove e rivoluzionarie nel campo pittorico. L’abuso e lo scempio dei colori, l’inesistenza di qualsiasi armonia, la trascuratezza del disegno, la completa assenza di un senso logico nella composizione: questi gli elementi preponderanti nella pittura degli anni 50. La mia reazione fu quella di tentare di dipingere un intero quadro con un solo colore, nel ritorno al disegno rigoroso e nel pieno rispetto dell’armonia compositiva.
Con i piedi sulla terra e con la mente negli spazi siderali, nacquero le prime composizioni spazio- temporali, nelle varie gradazioni del solo colore azzurro.
Negli anni ‘60, il mio mondo pittorico si snoda in un racconto per immagini, in cui strutture di archetipi e colore sono stati protagonisti di una visione anticipatrice di realtà scientifiche. Già nel 1965 a Milano, la mia nuova figurazione, che tendeva a fissare una strutturazione dell’immagine in uno spazio polidimensionale, si scontrava con le altre tendenze dell’arte contemporanea e si confrontava con tele bianche, tagli e buchi rafforzando, ancor più, la mia ricerca verso dimensioni ancora ignote fatte di puro colore: sapevo che non tutto poteva essere già stato detto in pittura come in ogni altro campo del sapere; la scienza indaga, l’arte crea ed anticipa. Con la fine degli anni ‘70, nelle mie opere compare il secondo colore (molto spesso il rosso); tale presenza è motivata dalle ultime ricerche di composizioni celate nella nuova dimensione che offre l’antimateria: QUINTA DIMENSIONE. L’esistenza di altri nuovi universi e nuovi spazi, in cui credo, viene sofferta ed evidenziata nelle ultime opere, nelle quali traspare la parallela ricerca di una dimensione divina. “
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
a) Possono partecipare tutti i pittori di ogni nazionalità o appartenenza religiosa. Ogni artista può partecipare inviando un’opera sul tema proposto, eseguita con la tecnica che egli riterrà più opportuna. Tutte le opere presentate dovranno essere (pena l’esclusione dal Concorso) delle seguenti dimensioni: cm 100×100, o cm 120 (altezza) x cm 80 (larghezza).
b) Entro e non oltre il 15 settembre 2025, gli artisti partecipanti dovranno far pervenire foto, ad alta risoluzione, della opera suddetta, accompagnate da una breve relazione scritta su di esse attestante: titolo dell’opera, anno di esecuzione, tecnica di esecuzione, dimensioni effettive, valore assicurativo dell’opera; oltre ad un breve profilo sulle motivazioni del tema trattato: una decina/quindici righe, accompagnate anche da una breve biografia (italiano/inglese) e da un curriculum sulla loro attività artistica, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@volturnomorani.it
c) Per partecipare occorre: mandare mail a info@volturnomorani.it
Fra tutte le opere pervenute l’organizzazione a suo insindacabile giudizio, sceglierà dieci proposte, e gli artisti ne riceveranno comunicazione via posta elettronica entro il 1 ottobre 2025. Le opere selezionate, debitamente imballate e a rischio del mittente, dovranno pervenire all’indirizzo DELLA SALA DI ESPOSIZIONE – ROMA tra il 10 ottobre e il 19 ottobre.
Sarà realizzato un catalogo con le immagini di tutte le opere prescelte e allestita una esposizione nella suggestiva cornice di CHIESA DEGLI ARTISTI in Piazza del Popolo a Roma, nell’ambito delle iniziative della ROMA ART WEEK dal 20 al 25 ottobre del 2025 con Inaugurazione, 20 ottobre 2025 – premiazione 25 ottobre. Durante la settimana di esposizione verranno celebrate iniziative di approfondimento sul Neocostruttivismo spaziale.
PREMI PREVISTI
E’ previsto un premio acquisto di 2.000€. Il conferimento del premio avverrà con una cerimonia solenne nel contesto della mostra, da tenersi il 25 ottobre 2025, durante il quale oltre, al responso della Giuria tecnica, saranno scrutinati i pareri espressi da quella popolare.
L’opera vincitrice rimarrà in esposizione perpetua presso la pinacoteca Morani a San Prospero sulla Secchia (mo) nel SALONE DEL COSMO.
Per informazioni scrivere a: info@volturnomorani.it
oppure contattare le pagine social Fb e Instagram
Casa BLU di Volturno Morani – Volturno Morani.